Solare termico
Gli impianti a solare termico sono dispositivi che permettono di catturare l’energia solare, immagazzinarla e riutilizzarla in un secondo momento. In particolare il loro utilizzo è incentrato nel riscaldamento dell’acqua corrente in sostituzione delle caldaie alimentate tramite gas naturale.
Un pannello solare termico (o collettore solare) è composto da un radiatore in grado di assorbire parte dell’energia delle radiazioni solari e trasferirla sottoforma di calore al serbatoio di acqua. La circolazione dell’acqua dal serbatoio al rubinetto domestico è realizzata mediante circolazione naturale o forzata tramite una pompa idraulica con alimentazione elettrica.
I pannelli a solare termico permettono di riscaldare l’acqua sanitaria per l’uso quotidiano senza utilizzare gas o elettricità. La produzione di acqua calda può arrivare fino a 70°C in estate, ben al di sopra dei normali 40°C -45°C necessari per una doccia. Entro certi limiti sono pertanto un efficace sostituto dello scaldabagno elettrico o della caldaia a gas per generare acqua calda per lavare piatti, fare la doccia, il bagno ecc. Se abbinati ad un impianto di riscaldamento radiante a pavimento i collettori solari permettono di risparmiare anche sulle spese per il riscaldamento invernale.
——————————————————————————————————————————————————
Costi
Funzionalità e risparmio: la radiazione solare non costa niente, i pannelli richiedono poche operazioni di pulizia e manutenzione e il risparmio energetico che ne deriva permette
di ammortizzare le spese di installazione dell’impianto in soli
4 o 5 anni. L’installazione di un impianto solare termico, inoltre, accresce il valore dell’immobile.
Incentivi fiscali
I lavori per per l’installazione di un impianto solare termico prevedono una detrazione fiscale del 55% sulle spese sostenute.
——————————————————————————————————————————————————
Tecnologia
Esistono tre tipi di pannelli a solare termico:
- pannelli in plastica: soluzione ideale per un utilizzo estivo, questi pannelli sono caratterizzati da elevate perdite termiche;
- pannelli piani vetrati: rappresentano la tecnologia più diffusa, garantendo una resa buona per tutto l’anno;
- pannelli sottovuoto: pur garantendo il rendimento migliore in tute le stagioni, pari a circa il 20%, hanno un costo più elevato e quindi sono consigliabili solo in casi particolari come in caso di clima particolarmente rigido.
A loro volta gli impianti a solare termico si dividono in tre categorie:
- a circolazione naturale: il fluido che assorbe l’energia solare è l’acqua stessa, che si riscalda all’interno di un boiler e poi è distribuita alle utenze domestiche. Il sistema è molto semplice ma comporta un’elevata dispersione termica;
- a circolazione forzata: è composto dal collettore, una serpentina situata all’interno del boiler e tubi di raccordo. Il calore viene ceduto dal fluido alla serpentina attraverso una pompa detta circolatore. Pur avendo un’efficienza termica più elevata, ha un consumo elettrico dovuto alla pompa;
- a svuotamento: molto simile a quello a circolazione forzata, questo impianto è riempito e usato solo quando è necessario.
* per qualunque informazioni contattaci e ti daremo le informazioni necessarie o ti indicheremo un tecnico impiantista specializzato
Elenco Categorie
architettura e design (1)
C.I.L. (1)
Cambio dest. uso (1)
certificazione energetica (1)
D.I.A. (1)
Detrazioni 50% (1)
Detrazioni 55% (1)
Dia in sanatoria (1)
direzione lavori (1)
DOCFA (1)
istanza catastale (1)
l'esperto risponde (1)
lavori – abitazioni private (1)
lavori – bar (1)
lavori – centri benessere (1)
lavori – ristoranti (1)
Lazio (2)
normativa/burocrazia (3)
piano casa – normativa (1)
piano casa lazio (1)
planimetria catastale (1)
pratiche edilizie (1)
progettazione (1)
regolarizzazione immobili (1)
ristrutturazioni (1)
Roma (2)
S.C.I.A. (1)
serra bioclimatica (1)
serra solare (1)
Uncategorized (1)
variazioni catastali (1)
VIvere la Casa (2)
WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.